Frigorifero: acquisto e scelta.
Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile per la conservazione e la preparazione dei cibi in cucina. Esistono diverse tipologie di frigoriferi.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più conosciuti e utilizzati in cucina; anzi, ormai è un elemento indispensabile tanto quanto il piano cottura. Ecco perché il momento dell’acquisto frigorifero è un punto cruciale della vita domestica.
A cosa serve il frigorifero.
Il frigorifero ha il compito di conservare i cibi in uno spazio fresco, con temperature intorno ai 4 gradi centigradi. In alcuni casi, i “cibi da frigo” si possono conservare soltanto qualche giorno, in altri casi si possono tenere per diverse settimane, a seconda della data di scadenza.
In altri casi ancora, i cibi possono conservarsi a lungo a temperature più basse, nello scomparto apposito chiamato freezer. In questi ultimi due casi, il frigorifero diventa un’indispensabile dispensa fredda, da riempire però con accortezza.
Scopriamo quindi tutte le varie tipologie di frigoriferi:
Frigoriferi MONO PORTA
Come potrai avere intuito questo frigorifero dispone di una sola porta; al suo interno troviamo principalmente ripiani per conservare cibi ad una temperatura di 3-4 °C quindi non è presente nessun congelatore. Allo stesso tempo però, è possibile trovare una piccola “cella” adibita a congelatore.


Frigoriferi a DOPPIA PORTA
Al contrario del precedente è uno dei più frequenti nelle cucine. Può essere da incasso a cui è necessario applicare le ante della cucina o da libera installazione da posizionare di fianco alla cucina con gli sportelli rifiniti per essere lasciati a vista.
Frigoriferi COMBINATI
E’ assai frequente anche questa tipologia; in genere viene posto in parte alla cucina, per esempio acquistata senza elettrodomestici. Comunque le dimensioni di un frigorifero combinato sono nettamente maggiori rispetto a quelle di un frigorifero a doppia porta; risulta molto più grande la parte inferiore cioè quella destinata a funzionare come congelatore.


Frigoriferi SIDE BY SIDE.
E’ ilpiù grande di tutti i frigoriferi; in genere dispone di due o quattro ante che si aprono “ad armadio” (da qui il nome “side by side”). La capacità può superare anche i 600 litri e di conseguenza il consumo di energia elettrica sarà necessariamente maggiore.

Sistema no-frost
Praticamente tutti i frigoriferi di nuova generazione sono dotati di sistema no-frost. Si tratta di una tecnologia di raffreddamento utilizzata sia nei frigoriferi che nei congelatori. Nel sistema no-frost, l’aria viene fatta circolare forzatamente all’interno del frigorifero, tramite un sistema di canalizzazione; in questo modo il freddo viene fatto passare in ogni scomparto e angolo del vano-frigo, in modo costante e uniforme: ciò impedisce la formazione di fastidiosa brina sulle pareti interne del vano.
La brina a lungo andare, oltre a rendere difficile il funzionamento della serpentina, porta alla formazione di grandi quantità di ghiaccio nel vano, che impediscono il normale raffreddamento dei cibi e che occupano molto spazio, tanto che nei frigoriferi di vecchia generazione, periodicamente è necessario procedere allo sbrinamento manuale del vano (operazione lunga e fastidiosa).
I vantaggi del no-frost non riguardano solo lo sbrinamento; infatti questa tecnologia permette di avere più spazio a disposizione per i cibi, di ottenere un raffreddamento celere e di ridurre conseguentemente i consumi di energia.
Funzioni elettroniche nei frigoriferi
I frigoriferi di ultima generazione offrono molteplici possibilità per quanto riguarda funzioni e praticità, grazie alle ultime tecnologie e alla ricerca di una conservazione sempre più semplice e ottimale dei cibi.
Grazie a un sensore termico e a un display digitale, quando non a uno schermo lcd, il controllo della temperatura interna sia del frigo, che del freezer, che eventualmente del congelatore, può avvenire appunto elettronicamente: dal display e dalla pulsantiera esterna si può infatti impostare la temperatura e controllare che questa venga mantenuta costante nel tempo.
Inoltre il sensore, molto sensibile alle variazioni termiche, può regolare automaticamente la temperatura ideale per i cibi, a seconda del clima esterno al frigo e quindi della stagione.
Infine, un ulteriore dispositivo elettronico all’interno del frigorifero, può segnalare le interruzioni di corrente, funzione molto utile nel caso di interruzioni prolungate nel tempo che possono compromettere la conservazione dei cibi.
Estetica
L’estetica dei frigoriferi, soprattutto dei modelli da libera installazione, può soddisfare ogni tipo di gusto e può adattarsi a ogni stile di arredamento. Dall’acciaio ai colori più accesi, come giallo, rosso o blu, dalle fantasie più originali, al classico bianco o panna, il frigorifero può assumere un aspetto simile al resto della cucina, oppure distinguersi appositamente.

Accorgimenti per usare bene il frigorifero
Per mantenere un frigorifero in buono stato nel tempo, esistono alcuni accorgimenti che aiutano la sua conservazione:
- distanza dal muro
che deve essere di qualche centimetro, ottimale per consentire un buon passaggio d’aria nello spazio retrostante - pulizia delle serpentine
la serpentina esterna può impolverarsi e sporcarsi, quella interna può riempirsi di ghiaccio e in entrambi i casi il funzionamento e l’efficienza del frigorifero ne soffrono, causando un maggiore consumo di energia e una minore efficacia nella conservazione del cibo - sbrinamento periodico
nei casi in cui il frigorifero non sia dotato di sbrinamento automatico oppure possegga uno sbrinamento parzialmente automatico - pulizia del frigo
in tutti i suoi angoli e ripiani, da svolgersi periodicamente, magari insieme alle operazioni di sbrinamento se necessarie - corretta sistemazione del cibo
in quanto se il vano risulta troppo pieno, il raffreddamento non avverrà in modo uniforme e perderà d’efficacia; controllare sempre la data di scadenza dei cibi e la temperatura ideale alla quale possono essere conservati in un dato lasso di tempo.